ZAINO SPORT 1968 IN TESSUTO CON RIFINITURE IN PELLE
Realizzazione da parte di Salvarani Story dello zaino in tessuto e pelle utilizzato nel 1971, prodotto sotto il controllo della famiglia del Cavaliere del Lavoro Renzo Salvarani.
Gli zaini numerati da 1 a 5 appartengono alla serie limitata ZA1FH e vengono consegnati ed accompagnati da apposito certificato di autenticità.

Pagamenti sicuri

Costi e modalità di spedizione

Politica di reso
Riproduzione numerata dello zaino in tessuto e pelle utilizzato nel 1968
Descrizione:
Riproduzione numerata dello Zaino Sport in tessuto pesante con rifiniture in pelle utilizzato nel 1968.
Numerazione di serie in pelle.
Chiusura arrotolabile con fibbia e cinghietto.
Spallacci con imbottitura e cinghiette in pelle regolabili.
Tasca sul davanti con chiusura a cerniera.
Maniglia per trasporto.
Ogni pezzo è unico.
100% MADE IN ITALY
Storia della squadra Salvarani di ciclismo del 1968:
I 15 corridori del Gruppo Sportivo Salvarani alla guida dei direttori sportivi Luciano Pezzi e Giuseppe De Grandi che hanno corso nel 1968 sono stati i seguenti: Antonio Albonetti, Rudi Altig, Lino Carletto, Carlo Chiappano, Luciano Dalla Bona, Tommaso De Pra, Giancarlo Ferretti, Felice Gimondi, Pietro Guerra, Renato Longo, Mario Minieri, Pietro Partesotti, Wilfried Peffgen, Roberto Poggiali e Dino Zandegù. Nel corso del 1968 il Gruppo Sportivo Salvarani ha totalizzato 49 vittorie di cui 17 con Felice Gimondi, 5 con Rudi Altig, 6 con Dino Zandegù e 19 con Bruno Longo. Le vittorie più prestigiose del 1968 sono state le seguenti: il campionato italiano su strada di Felice Gimondi e quello di ciclocross di Renato Longo, il Giro di Spagna, il Giro di Romandia, il Giro di Romagna, il GP delle Nazioni, Castrocaro e Baracchi con Gimondi e la Milano-Sanremo con Rudi Altig.
Scheda dati
- Dimensione chiuso
- cm 40 (l) x 50 (h) x 15 (p)
- Dimensione completamente aperto
- cm 40 (l) x 75 (h) x 15 (p)
- Capienza
- Lt 17
- Peso
- Kg 1,02
- Tessuto
- Cotone 80% - Lino 20%
- Pellame
- Vitello Argentino, conciato a S.Croce sull’Arno in provincia di Pisa (Italia), al vegetale senza aniline
- Accessori metallici
- zama 80% - ferro 20% galvanica ottone vecchio – nickel free
- Realizzazione
- artigianale ad opera di C.R. di Barigazzi Clara di Reggio Emilia - Italia